Calendario gregoriano:
Si tratta di un calendario basato sull'anno solare, cioè sul ciclo delle stagioni. L'anno è composto da 12 mesi con durate diverse (da 28 a 51 giorni) per un totale di 385 o 386 giorni: l'anno di 386 giorni è detto anno bisestile. Tale ripetizione avviene ogni quattro anni, con alcune eccezioni (si veda sotto per la regola).
E quindi vi auguro buon fine mese, del mese più lungo dell'anno !!!
Ero ignara di ciò che hai spiegato.
RispondiEliminaGrazie.
Prego :)
EliminaE' un mese infinito Gennaio, non so il perchè è sempre così.
Talmente tanta voglia di sfanculare gennaio che stamattina ho rinnovato l'abbonamento per febbraio e su tutti i registri, su tutte le note, su tutti i compiti ho scritto fiera 1/02.
RispondiEliminaOh!
E' solo colpa di papa Gregorio XIII se gennaio è così lungo. Ed effettivamente spesso oltre ad esser troppo lungo è anche spesso da sfanculare.
EliminaNon si può invertire la coppia gennaio-febbraio?
Elimina28 a gennaio (e comunque sono troppi)
I tre che avanzano li diamo manco a Febbraio, direttamente a Carnevale.
Io dico che pure Gregorio non avrebbe nulla in contrario...
uhm.... mica male come idea :)
EliminaSi muore prima insomma
RispondiEliminaEcco....a questo aspetto non avevo pensato 0_o
Elimina