mercoledì 13 novembre 2019

Volevo solo farmi una zozzona

Lo ammetto, son stato per diversi minuti a rileggere il titolo e a sorridere tra me e me...
e la tirerei anche alla lunga se non fosse per il fatto che dopo un po mi stufo di scribbacchiare.
Bando alle ciance.
Con mia grandissima sorpresa ho scoperto che la zozzona è un tipico primo piatto (forse poco famoso... per me è stata una novità assoluta) romano. Praticamente un primo che risulta esser un po carbonara, un po amatriciana e un po cacio e pepe... in pratica una porcata goduriosa.
Di conseguenza mi son messo in testa di farmela (la zozzona... la pasta...)... e guardando in giro, la ricetta che più mi ha convinto è stata quella di giallo zafferano con l'unica variante (la ricetta in questo mi ha innoridito) che consiste nel non versare l'uovo mantecato con il pecorino, direttamente nella padella, ma perfettamente il contrario, cioè il contenuto della padella nel recipiente dove vi erano le uova precedentemente lavorate.
Son passati diversi mesi da quando i son detto... "domenica la faccio" in fondo cosa vuoi che serva, soltanto... salsicce, guanciale, pecorino, uova, pomodori (la ricetta dice pomodorno in scatola... io opto per una passata classica) e natuarlamente rigatoni. Son arrivato a questa ultima domenica (ormai due domeniche fa...quanto so lento  a scrive), dopo un due/tre giorni di merda che mi ci son messo e...
Pasta... c'è naturalmente (fusilli... vabbè meglio di niente), e metto su l'acqua...
Guanciale... c'è, lo faccio a pezzi e lo metto in padella (il guanciale neanche necessita di olio)...
Salsicce... ... .... cazzo noooo non ho più...
Ed anche questa volta la zozzona me la son giocata, mi toccherà ripiegare su una semplice amatriciana e quindi accendo il guanciale, lo faccio rosolare un pò e giù con la passata a fuoco lento per una mezz'ora buona. Nell'attesa mi sorge un dubbio, il pecorino? Cavolo è domenica, non ho ancora fatto la spesa e son sicuro che il pecorino è finito, mi toccherà ripiegare sul parmigiano e un po affranto apro il frigorifero...
La luce abbagliante (tipica del frigorifero vuoto le cui pareti bianche riflettono in modo impeccabile la luce interna) mi fa perdere la vista per qualche secondo (o forse è la fame...boh) mentre ciò che vedo dopo mi fa quasi perder la ragione... Non c'è neanche il parmiggiano finito cavolo... FI-NI-TOOOO tutto !!!
Quindi mi ritrovo un sugo di guanciale e null'altro da intrugliarci dentro e sopratutto con neache un po di formaggio da aggiungere (sia esso pecorino o parmiggiano). Non mi piace il sugo così povero e senza fomraggio mangio solo con qualche tipo di pesce o con il tartufo o al massimo calssica 'arrabbita'... arrabbiata... arrabbiata... 'Si può fareee' !!!
Quindi per ovviare la mancanza di fomraggio, mi basta aggiungere un po di peperoncino.
Da qualche parte nascosto in qualche angolo remoto del mio cervello sbuca fuori un'immaggine che devo aver visto ma non notato alcuni minuti prima, un ormai piccolo involucro rosso fuoco appizzato nell'angolo destro del secondo ripiano del frigorifero... N'duja anzi ad esser precisi n'duja di Spilinga (il mio regalo fisso orami da anni, da parte di un carissimo amico calabrese), apro il frigorifero in preda ad un raptus mistico e la trovo proprio lì, dove il mio cervello bacato stranamente la ricordava.
Ne taglio pezzo... l'annuso (si...si... ho qualche problema lo so) e lo adagio amorevolemente le sugo sbuffante, tempo pochi secondi e un paio di giri di mestolo la n'duja si è liquefatta alla perfezione.
Il risultato finale è stato: Fusilli al sugo di guanciale e n'duja, neanche tanto male.
Ed anche questa volta... non mi son fatto la zozzona.
Il link alla ricetta ve lo lascio comunque e se la fate, fatemi sapere com'è:

Pasta alla zozzona

Se per caso l'avete mangiata in qualche ristorante romano, per favore ditemi dove (mangiata e piaciuta non che sapete che la fanno) :)



17 commenti:

  1. Io l'ho mangiata tanto tempo fa proprio a Roma ma non ricordo dove, dovrei chiedere a mio padre. Ci ho messo un mese a digerirla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente non è leggera... ma io e leggerezza non siam mai andati molto d'accordo :)
      Se ti capita.. e vi ricordate, fammi sapere il nome del ristorante, grazie :)

      Elimina
  2. Ahaha, ma sai che succede anche a me? Vuoi fare una cosa e poi mano a mano manca qualcosa.
    Oh, però amatriciana, arrabbiata, vanno sempre bene.
    Ma ora mi hai messo in testa questa zozzona, DA PROVARE :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fammi sapere se ti come ti viene.... se riesci a farla, perchè secondo me è tipo una portata maledetta 0_o

      Elimina
  3. Io so cucinare solo la pasta con l'olio crudo (eh! l'olio non è una zozzona, ma è vergine).

    RispondiElimina
  4. Mi hai fatta morire dal ridere.
    E peccato per la.... zozzona.
    Avrai altre occasioni per fartela, dai. 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, probabilmente questa domenica ci riprovo (intanto mi son assicurato tutti gli ingredienti... forse mi manca la cipolla fresca). Lo scopo era quello, farsi due risate piuttosto che dar una ricetta :)

      Elimina
  5. Non son certo un fenomeno in cucina, ma ogni tanto mi diletto, specialmente quando trovo ricette.... "unte" :)
    Per la cronaca, ho sempre una scorta di sughi e pesti pronti in frigo... (se mi ricordo di far la spesa) :)

    RispondiElimina

2 secondi

Ridicolo, di cattivo gusto, falso, che vive di apparenze e un velato non sei un bravo genitore. Questa è la sentenza. In fondo non potevo as...