Ieri stavo dando un'occhiata all'account instagram di mia figlia (11 anni.... dato rilevante per comprendere a pieno il tutto). Foto che più o meno conosco, video fatti con gli amici, poi mi cade l'occhio sui "contenuti in evideza" e leggo ..... Bei tempi apro la foto messa in evidenza e vedo che è uno dei vari scatti dove è con la cugina, peccato che lei avrà forse un anno e la cugina quindi non più di 3 e mezzo...
Bei tempi?
Mio nonno poteva dire bei tempi ...i miei genitori, forse forse....io che inizio a non esser proprio un ragazzino, ma lei no cavolo....
Anche se per gioco, non concepisco un simile pensiero, da una bambina di 11 anni che cavolo può ricordare di quando aveva 1 anno e soprattutto in cosa erano meglio i suoi "bei tempi"? Che non doveva andare in bagno perchè aveva il pannolino? Che non doveva neanche spiegarsi più tanto e per ottenere una cosa gli bastava indicarla? Che tutto era una scoperta? Che in qualsiasi momemnto o luogo poteva addormentarsi e svegliarsi magicamente nel suo letto? .....uhmmmm...effettivamente.... :)
Bei tempi?
Mio nonno poteva dire bei tempi ...i miei genitori, forse forse....io che inizio a non esser proprio un ragazzino, ma lei no cavolo....
Anche se per gioco, non concepisco un simile pensiero, da una bambina di 11 anni che cavolo può ricordare di quando aveva 1 anno e soprattutto in cosa erano meglio i suoi "bei tempi"? Che non doveva andare in bagno perchè aveva il pannolino? Che non doveva neanche spiegarsi più tanto e per ottenere una cosa gli bastava indicarla? Che tutto era una scoperta? Che in qualsiasi momemnto o luogo poteva addormentarsi e svegliarsi magicamente nel suo letto? .....uhmmmm...effettivamente.... :)
ma sono frase che sente dagli adulti.....
RispondiEliminaCredo e spero di si... ora, io non son un nostalgico, quindi non puoò averlo sentito da me (ma neanche la madre)...che poi sentito, in questo cso dovrebbe esser un frase ripetuta più e più volte..... uhmm... scommetto sui nonni :)
EliminaSono d'accordo con Fra...tipica frase adulta...
EliminaNon ho ancora avuto modo di chiederglielo (cosa intedesse) ma anche io credo che sia un modo di dire che sente più o meno spesso dagli adulti.
EliminaCi si ricorda benissimo dei momenti belli. Anche da bambini. Soprattutto da bambini. Mi vien da dire. X esperienza ricordo bene le vacanze coi miei... peccato che i miei son da 36 anni ognuno a casa propria. Secondo me tua figlia... si riferisce all innocenza che x forza avrà avuto a quella età...a differenza di adesso.... anche solo 11 anni possono permetterti di provare delusione, dolore e tristezza. Tua figlia è troppo matura. E lo sai.
RispondiEliminaIo... non li ricordo, ne belli ne brutti, inizio ad aver ricordi decenti dale scuole superiori in poi. Forse qualche viaggio si ma non ricordo loro o se ero felice o scontento, ricordo I luoghi.
EliminaMi riprometto di chiederglielo cosa intendesse, son curioso di vedere cosa mi risponde (ancora non é in grado di mandarmi a fanculo....quindi ne approfitto)
Forse siamo noi adulti a fare un passaggio in più.
RispondiEliminaBei tempi,detto ai tempi andati, per noi sottintende che questi e quelli che verranno tanto simpatici non sono. E, cosa più importante, che non torneranno più.
Bei tempi, detto da una ragazzina che comincia adesso ad accorgersi del tempo, potrebbe non voler dire altro che questo "bei tempi!"
Si, si sta come osservazione non l'avevo presa in cosiderazione. Un "Bei tempi" non nostalgico, ma semplicemente una constatazione senza nessun confreonto con I tempi attuali :)
Eliminasi perde sempre qualcosa strada facendo...sai com'è...
RispondiEliminaHo capito....ma sinceramente mi sembra presto per aver già la concezione di aver perso qualcosa per strada (cavolo... a mala pena ora inizio a pensarlo).
Eliminaa me fa un po' sorridere quando gli adulti fanno le loro riflessioni sui social a gestione dei più giovani, però capisco quello che dici
RispondiEliminain realtà più che una riflessione per me è un 'rompicapo'. Ci provo ogni tanto ad entrare nella mentalità di una undicenne ma non credo di riuscirci. Di fondo mi fa sorridere :)
EliminaMa perché utilizzare instagram a 11 anni? Non riesco a capire. Che poi sarebbe vietato ai minori di 16 anni...
RispondiEliminaRiguardo ai bei tempi...non avrà avuto la percezione - per un solo secondo o quanto basta - di quanto i bei tempi sono andati? Forse, o forse no. Buona la prima, meglio la seconda.
Perchè non utilizzarlo (16 anni a parte)?
Eliminain realtà non è 16 anni ma 13 (Who Can Use Instagram. We want our Service to be as open and inclusive as possible, but we also want it to be safe, secure, and in accordance with the law. So, we need you to commit to a few restrictions in order to be part of the Instagram community.
EliminaYou must be at least 13 years old.
You must not be prohibited from receiving any aspect of our Service under applicable laws or engaging in payments related Services if you are on an applicable denied party listing.
We must not have previously disabled your account for violation of law or any of our policies.
You must not be a convicted sex offender.)
Ci si dovrebbe chiedere perché instagram è vietato ai minori di una certa età: la ragione è semplice; esistono contenuti (e persone) che potrebbero danneggiare il minore. E poi anche il tempo speso su instagram come su altri "social" (che di social hanno ben poco) può oggettivamente comportare calo dell'attenzione e disturbi dell'apprendimento (lo vedo tra gli studenti a scuola). In ogni caso l'iscrizione del minore di 12 anni è un illecito e se instagram ne fosse informato chiuderebbe l'account come violazione delle norme contrattuali. Ma le norme servono a qualcosa oppure no? Un minore undicenne ha coscienza dell'efficacia di una norma? ovviamente no. Lo dico anche come docente anarchico-libertario.
madmath-child.blogspot.com
16...forse forse avrebbe avuto senso. Il divieto di 13 (rispetto agli 11 anni) lo trovo del tutto inutile. Questo è un bel discorso da affrontare (fa parte di quelle 'discussioni' da pub). Io non sono nato per I divieti, preferisco non vietare e spiegare, controllare, seguire ciò che si fa. Esempio pratico: ho lasciato che si iscrivesse ad Instagram (naturalmente me lo ha chiesto e l'iscrizione l'ho fatta io) perchè tutte le sue amiche ed amici lo usavano, quindi mi son limitato a creare una ccount con una mia email, chiuso e l'ho ammonita che ogni amicizia che gki viene chiesta devo vedere anche io chi è (naturalmente a sua insaputa ho installato il suo account sul mio cellular, così posso contrallare con chi si scrive, dove mette apprezzamenti o chi segue).
EliminaMa faccio la stessa cosa per le amicizie reali (la madre ad esempio non vorrebbe che frequenta determinate ragazzine, io da parte mia preferisco che le frequentie capisca cosa lei deve fare o non fare...spiegargli cosa deve e non fare).
La mia generazione ha conosciuto internet ed i cellurari in età già quasi adulta (il mio primo cellular avevo 20 anni)quindi di mio sarei portato a spingerla a star per strada a vivere il quartiere, ma mi rendo conto che sarebbe l'unica e non avrebbe senso, significherebbe isolarla dall'era in cui vive e non credo che questo sia un buon insegnamento.
Ogni generazione è gisuto che viva il suo tempo che faccai I suoi sbagli.